Carl Gustav Jung (1875–1961) è stato uno dei più importanti psicoanalisti del Novecento, fondatore della psicologia analitica.
Secondo la sua visione, ognuno di noi è abitato da immagini primordiali – chiamate archetipi – che vivono nell’inconscio collettivo e influenzano il nostro modo di percepire, agire, relazionarci.
Gli archetipi non sono maschere da indossare, ma energie interiori che ci guidano o ci bloccano a seconda di quanto siamo consapevoli della loro presenza.
La finalità degli archetipi secondo Carl Gustav Jung è aiutare l’individuo a diventare consapevole delle forze interiori inconsce che influenzano la sua personalità, le sue scelte e il suo percorso di vita.
Gli archetipi sono strutture psichiche universali che vivono nell’inconscio collettivo. Si manifestano attraverso simboli, sogni, miti e comportamenti.
Scopo: rendere visibile l’invisibile e aiutare l’individuo a riconoscere che certe dinamiche profonde non sono solo “personali”, ma appartengono all’umanità intera.
Il cuore della psicologia junghiana è il processo di individuazione: diventare ciò che si è davvero, integrando tutte le proprie parti (luci e ombre).
Scopo: usare gli archetipi come guide simboliche che rappresentano tappe e sfide fondamentali nel percorso verso sé stessi.
Gli archetipi aiutano a riconoscere le proiezioni e ciò che tendiamo a rifiutare o ignorare di noi stessi.
Scopo: favorire l’integrazione delle parti inconsce per trasformare i limiti in risorse evolutive.
Ogni archetipo può emergere in momenti diversi della vita: nelle relazioni, nei sogni, nei ruoli quotidiani.
Scopo: offrire una mappa simbolica per leggere e attraversare consapevolmente le fasi e i cambiamenti della propria esistenza.
Gli archetipi di Jung non sono etichette, ma strumenti di consapevolezza.
Servono a illuminare il cammino interiore, a integrare ciò che siamo davvero e a vivere in modo più autentico e intero.
Riconoscere quale archetipo ti guida in questo momento significa:
È un primo passo per entrare in contatto con te stesso in modo nuovo, simbolico, trasformativo.
Dopo la restituzione, puoi scegliere di lavorare con Fabio Di Rosa in un incontro individuale dove:
Durata: 1 ora
Costo online: €60
Costo in presenza: €80
Vive nella fiducia, nell’ottimismo e nel desiderio di armonia. Ama la semplicità e crede nella bontà della vita.
Ha conosciuto la delusione e la perdita, ma proprio da lì può rinascere con autenticità e forza.
Determinato, protettivo, pronto a combattere per ciò in cui crede. Vuole vincere e difendere
Cerca la libertà, l’esperienza, l’autenticità. Ama scoprire nuovi orizzonti, dentro e fuori di sé
Si prende cura, protegge, dona. Trova senso nell’aiutare, ma rischia di dimenticarsi
Ama profondamente, attraverso il corpo, il cuore e la mente. Desidera unione, bellezza, piacere.
Sfida l’autorità, rompe le regole, brucia ciò che è falso. È il portatore di cambiamento.
Trasforma, immagina, dà forma all’invisibile. Ha bisogno di esprimere ciò che sente
Guida, struttura, governa. Desidera armonia e coerenza, ma può diventare rigido e controllante.
Trasforma, collega mondi, guarisce. È il ponte tra visibile e invisibile.
Osserva, ascolta, comprende. Cerca la verità oltre le illusioni e guida con la conoscenza.
Vive con leggerezza, rompe gli schemi, porta il gioco e la verità con un sorriso.