0
0 recensioni
Nuovo corso

Il tuo archetipo guida – Un percorso secondo la visione di Carl Gustav Jung

Secondo la visione di Carl Gustav Jung, ognuno di noi è guidato da forze simboliche profonde chiamate archetipi. Queste immagini interiori ... Mostra altro
Categoria
11 Studenti Iscritto
  • Descrizione
  • Argomenti
  • Recensioni

Carl Gustav Jung (1875–1961) è stato uno dei più importanti psicoanalisti del Novecento, fondatore della psicologia analitica.

Secondo la sua visione, ognuno di noi è abitato da immagini primordiali – chiamate archetipi – che vivono nell’inconscio collettivo e influenzano il nostro modo di percepire, agire, relazionarci.

Gli archetipi non sono maschere da indossare, ma energie interiori che ci guidano o ci bloccano a seconda di quanto siamo consapevoli della loro presenza.

Qual è la finalità degli archetipi di Jung?

La finalità degli archetipi secondo Carl Gustav Jung è aiutare l’individuo a diventare consapevole delle forze interiori inconsce che influenzano la sua personalità, le sue scelte e il suo percorso di vita.

1. Portare alla luce l’inconscio collettivo

Gli archetipi sono strutture psichiche universali che vivono nell’inconscio collettivo. Si manifestano attraverso simboli, sogni, miti e comportamenti.

Scopo: rendere visibile l’invisibile e aiutare l’individuo a riconoscere che certe dinamiche profonde non sono solo “personali”, ma appartengono all’umanità intera.

2. Facilitare il processo di individuazione

Il cuore della psicologia junghiana è il processo di individuazione: diventare ciò che si è davvero, integrando tutte le proprie parti (luci e ombre).

Scopo: usare gli archetipi come guide simboliche che rappresentano tappe e sfide fondamentali nel percorso verso sé stessi.

3. Integrare l’ombra e i potenziali nascosti

Gli archetipi aiutano a riconoscere le proiezioni e ciò che tendiamo a rifiutare o ignorare di noi stessi.

Scopo: favorire l’integrazione delle parti inconsce per trasformare i limiti in risorse evolutive.

4. Comprendere i cicli della vita

Ogni archetipo può emergere in momenti diversi della vita: nelle relazioni, nei sogni, nei ruoli quotidiani.

Scopo: offrire una mappa simbolica per leggere e attraversare consapevolmente le fasi e i cambiamenti della propria esistenza.

Gli archetipi di Jung non sono etichette, ma strumenti di consapevolezza.
Servono a illuminare il cammino interiore, a integrare ciò che siamo davvero e a vivere in modo più autentico e intero.

Perché scoprire il tuo archetipo ti può aiutare a conoscerti meglio

Riconoscere quale archetipo ti guida in questo momento significa:

  • Osservare da vicino come reagisci alle sfide o ai cambiamenti
  • Comprendere i tuoi punti di forza e le tue resistenze interiori
  • Dare un senso più profondo a ciò che senti e vivi, anche quando non riesci a spiegarlo

È un primo passo per entrare in contatto con te stesso in modo nuovo, simbolico, trasformativo.

Come funziona il percorso

  1. Leggi l’introduzione agli archetipi: scopri le loro caratteristiche, le loro ombre, i loro doni.
  2. Accedi al link per rispondere alle 10 domande simboliche.
    Le tue risposte verranno lette da Fabio Di Rosa, che ti restituirà un’analisi personalizzata entro 48 ore.
  3. Ricevi la tua restituzione archetipica personalizzata:
    • l’archetipo guida attivo in te
    • eventuali archetipi in conflitto o in ombra
    • un messaggio simbolico per il tuo momento
  4. Approfondimento facoltativo: se lo desideri, puoi proseguire con un incontro individuale con Fabio Di Rosa (online o in presenza).

Vuoi approfondire il tuo archetipo?

Dopo la restituzione, puoi scegliere di lavorare con Fabio Di Rosa in un incontro individuale dove:

  • Riconoscerai come l’archetipo si manifesta nel tuo corpo, nelle tue emozioni e nei tuoi comportamenti
  • Scoprirai come trasformarlo da impulso istintivo a guida consapevole
  • Riceverai una pratica concreta per integrarlo nella vita quotidiana

Durata: 1 ora
Costo online: €60
Costo in presenza: €80

Gli Archetipi
WhatsApp